venerdì 17 settembre 2010

Italia a tavola 2010 di Legambiente e MDC


VII Rapporto sulla sicurezza alimentare: latte, formaggi, carni e prodotti di qualità i settori più colpiti dalle frodi

Mozzarelle blu, rosa e a pois. Le frodi alimentari si colorano di fantasia mettendo sempre più a repentaglio la sicurezza e la qualità del cibo italiani. Non solo i casi delle “mozzarelle colorate” ma anche sequestri di latte qualificato come 100% italiano, e in realtà prodotto da una miscela di latte ungherese e italiano, allevamenti dopati con ormoni, vini e prodotti di qualità falsi. Carni, allevamenti e prodotti lattiero caseari e Made in Italy sono i settori più nel mirino dei contraffattori del cibo.

E’ quanto emerge da Italia a Tavola 2010, il rapporto sulla sicurezza alimentare del Movimento Difesa del Cittadino e Legambiente giunto ormai alla sua settima edizione e che sempre più si qualifica come l’analisi più completa e dettagliata del sistema di controllo e prevenzione della filiera agroalimentare. Nella ricerca i numeri e i casi dei Carabinieri per la Tutela della Salute (Nas), dell’Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari (Icqrf), dell’Agenzia delle Dogane, del Corpo Forestale, del Sistema di allerta comunitario, delle Capitanerie di Porto, e dei Carabinieri per le Politiche Agricole e Alimentari.

Quest’anno Italia a Tavola si arricchisce del contributo dei Servizi Igiene degli Alimenti e Nutrizione ed i Servizi Veterinari dei Dipartimenti di Prevenzione delle A.S.L. e Laboratori pubblici che operano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

Tra i casi più eclatanti di frodi e irregolarità pericolose per la salute ne spiccano alcuni come l’operazione “Somatos” portata a termine dai Nas dopo tre anni di attività investigativa: 22 ordinanze di custodia cautelare, di cui 5 in carcere e 17 agli arresti domiciliari, nei confronti di altrettante persone ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico ed all’impiego di sostanze vietate in zootecnia (ormoni).

Tra i prodotti di qualità simbolo del Belpaese vittima di sofisticazioni e contraffazioni c’è il vino,prodotto al centro dell’attività di controllo dell’Icqrf e del Corpo Forestale che nel 2009 hanno scoperto, ad esempio una vasta falsificazione dell’Amarone della Valpolicella: una famosa cantina di Fara Novarese moltiplicava con comune vino da tavola, per il 60% di provenienza francese e per il 40% di provenienza italiana, il vino Valpolicella della tipologia "Amarone", "Ripasso" e altri vini pregiati, per un totale di 952.084 litri. Il falso Made in Italyè un mercato allettante soprattutto per i prodotti esportati, grazie a un “stacca-attacca” di etichette. Lo testimoniano i risultati delle operazioni dei Carabinieri per le Politiche Agricole e Alimentari che a Ferentino (FR) hanno sequestrato rotoli di etichette recanti la dicitura “mozzarella bufala” e “frozen bufala mozzarella”e confezioni di plastica contenente prodotto destinato al mercato estero con etichettatura recante la dicitura mozzarella di bufala.

I problemi principali del settore ittico sono inveceil mancato rispetto delle norme di igiene sanitaria, di conservazione e di tracciabilità. Basti pensare chela Guardia Costiera, nel corso dell’operazione Giano (durante le festività natalizie) ha scoperto oltre 324 tonnellate di pesce scaduto da anni o in cattivo stato di conservazione e intercettato una vera e propria filiera di distribuzione nazionale di specie ittiche provenienti dall’area est asiatica. I sequestri non mancano alle frontiere: nel 2009l’Agenzia delle Dogane ha scoperto oltre 25 mila barattoli di pomodori “San Marzano” falsamente etichettati e oltre 24 mila chili di formaggio a pasta filata dichiarata “MOZZARELLA”, proveniente da una azienda tedesca e destinata alla Libia. Molti prodotti sofisticati e contraffatti provengono proprio dall’estero. In particolare, secondo il sistema di allerta comunitario RASFF sono Cina e Turchia i paesi dai quali provengono gran parte delle irregolarità.

Notizie di frodi che fanno passare l’appetito se non fosse che rappresentano il risultato di oltre 700mila controlli da parte delle Forze dell’Ordine solo nel 2009. Ogni giorno gli istituti preposti restituiscono all’agroalimentare la sua credibilità passando al setaccio produttori, allevatori, trasformatori, supermercati, negozi e ristoranti. Ma anche mercati rionali, pescherie, stabilimenti balneari, bar, agriturismi. Controlli che hanno evitato che arrivassero sulle nostre tavole 41 milioni di chili di prodotti per un valore di oltre 145 milioni di euro a seguito della scoperta di oltre 86mila infrazioni (tra penali e amministrative).

Il rapporto anche quest’anno segnala alcune buone pratiche dell’agroalimentare italiano consegnando il Premio Italia a Tavola 2010. Inparticolare, il riconoscimento è andato a due esempi di mense in ambito sanitario che abbiamo individuato grazie alla collaborazione di Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica), alla community “Il Circolo del Cibo” di Ctm Altromercato e al progetto “Prevenzione salute al ristorante”, segnalato dalla Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi).

Il Rapporto Italia a tavola 2010 conferma anzitutto che il business dell’agroalimentare è sempre più appetibile per la criminalità organizzata e l’industria della contraffazione, a causa del valore crescente in termini economici del Made in Italy - ha affermato Antonio Longo, Presidente Movimento Difesa del Cittadino – Il nostro cibo di qualità deve peraltro fronteggiare non solo l’attacco illegale dei contraffattori, ma anche difendersi da chi a livello europeo vorrebbe depotenziare e sfumare sempre più le denominazioni di origine col pretesto della libera circolazione. Per fortuna il Rapporto ci conferma anche positivamente che il sistema dei controlli funziona e lavora bene, nonostante il taglio di fondi e di uomini e nonostante l’incredibile cancellazione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, di cui chiediamo con forza la creazione”.

I dati sulla difesa della sicurezza alimentare - ha commentato Francesco Ferrante della segreteria nazionale di Legambiente - dimostrano come questa battaglia per la legalità sia necessaria per tutelare la salute dei cittadini, ma anche per proteggere dalla lunga mano dei truffatori e della criminalità organizzata un comparto importante come l’agroalimentare. Non è un caso che a crescere siano proprio le falsificazioni dei prodotti tipici certificati e di quel made in Italy, famoso in tutto il mondo, che alimenta buona parte delle nostre esportazioni. Con particolare attenzione vanno quindi difese dalle frodi le nostre piccole e medie aziende, che rappresentano il target più sensibile alle mire dei gruppi organizzati che speculano sul settore con profitti di milioni di euro”.

Fonte:Legambiente

Nessun commento:

Posta un commento