mercoledì 8 dicembre 2010

ADICO: DAL 1994 AD OGGI L’ASSICURAZIONE RC AUTO È AUMENTATA DEL 174%, ARRIVANDO AD INCIDERE FINO AL 14% NEI BILANCI DELLE FAMIGLIE

Solo nell’ultimo anno le polizze dell’Rc auto sono aumentate del 18% – denuncia l’ADICO – e del 173% se consideriamo gli aumenti registrati dal 1994 al 2010. Una voce che incide molto pesantemente sui già falcidiati bilanci delle famiglie – spiega il presidente dell’ADICO, Carlo Garofolini – mediamente tra l’8 – 14% a seconda ci siano una o due autovetture (elaborazione ADICO).

Un problema, questo del caro Rc auto, che già lo scorso mese ha portato il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, a rivelare l’intenzione di avviare un’istruttoria nei confronti delle compagnie assicurative per mancanza di trasparenza. Infatti Catricalà, “nonostante l’inizio della liberalizzazione sia stato decretato, in attuazione del diritto comunitario, fin dal 1994 non si e’ però mai attivato un efficace processo concorrenziale e conseguentemente non si e’ avuto un riflesso positivo sul contenimento dei prezzi”.

In particolare, nel mirino del garante sono finite lecointeressenze che si esprimono in un numero rilevante di partecipazioni incrociate e nella moltiplicazione degli incarichi di direzione per le stesse persone fisiche che si trovano negli organi di direzione di imprese che dovrebbero essere tra loro concorrenti”. Legami che, ha aggiunto, coinvolgono imprese che rappresentano l’87% dell’attivo totale del settore.

Una realtà che secondo il presidente dell’Antitrust, “ha trovato riscontro in numerose denunce presentate all’Autorità dai consumatori e dalla loro associazioni, tanto che gli aumenti avrebbero superato il 20-30%”.

Un quadro, insomma, dalle tinte molto fosche che da anni anche l’ADICO cerca di combattere anche sul fronte di una nuova pratica vessatoria, messa in atto da alcune compagnie soprattutto nel Sud Italia, dove l’assicurazione disdice la polizza al cliente e poi ne accetta il reintegro facendogli firmare una Rc auto ex novo, come se si trattasse di un nuovo cliente e con relativi oneri. Pena l’impossibilità da parte dell’automobilista di contrarre una polizza auto, obbligatoria per legge.

Fonte: ADICO

Nessun commento:

Posta un commento