Mentre continua lo stillicidio di rivelazioni Wikileaks, stamattina sono andata a leggermi delle rivelazioni che non sono segrete per niente, come la rassegna stampa di Finmeccanica. Ho scoperto che si tratta davvero di un'azienda-monstre, nella mia beata ignoranza non sapevo proprio che un'industria italiana fosse arrivata a tali livelli di eccellenza in moltissimi campi, da quello aerospaziale ai trasporti. Finmeccanica fornisce tecnologia a mezzo mondo, dalla Malesia all'India, dalla Polonia a Panama, dagli USA ad... alcuni Stati un po' malvisti in alcune cancellerie Wikileaks. D'altronde, come nella migliore tradizione italiana, perché discriminare quando si tratta di business?
Lascio ancora a voi ogni opinione. Io ho raccolto il significativo elenco che hanno redatto sul sito The Daily Week (riguardante la Libia), e l'ho integrato con altri comunicati stampa di Finmeccanica che ho spulciato personalmente. Si scopre così che, negli ultimi tre anni, Finmeccanica ha lavorato un sacco ricevendo importanti commesse anche da Stati su cui vige una certa censura. The Daily Week ha inserito anche i guai giudiziari sopravvenuti nel frattempo, e ho voluto lasciare anche quelli. Qualcuno come al solito chiederà "cosa ho voluto implicare": nulla, è solo un elenco di fatti nudi e crudi, proprio quelli che si chiedono sempre ai giornalisti. Buffo è però scoprire come, da un semplice elenco, possano scaturire conclusioni diverse e spesso opposte...
-----------------
30 AGOSTO 2008 - Berlusconi firma a Benghazi il Trattato di Amicizia con Gheddafi, con un risarcimento di 5 miliardi di dollari per l'occupazione coloniale italiana del secolo scorso. La Libia si impegna allo sviluppo di infrastrutture e tecnologie con Imprese italiane, per un corrispettivo di 5 miliardi di dollari.
22 OTTOBRE 2008 - Ansaldo Energia: contratto in Russia da 100 milioni di euro. Un accordo con la società Power Machines, principale produttore russo di sistemi per la generazione di energia elettrica.
6 NOVEMBRE 2008 - Finmeccanica e Russian Technologies siglano accordo di collaborazione nel settore dei materiali compositi; Finmeccanica e Ferrovie Russe firmano un accordo di collaborazione nel settore ferroviario per un programma pluriennale da 1 miliardo di euro.
7 APRILE 2009 - Finmeccanica firma nuovi accordi in Russia rafforzando ulteriormente la propria presenza nel Paese: protezione di infrastrutture sensibili quali, ad esempio, impianti industriali e petroliferi, porti, aeroporti, stazioni; sviluppo e produzione del Sukhoi Superjet 100.
28 MAGGIO 2009 - La Procura di Roma avvia l'inchiesta sui presunti "fondi neri" di Finmeccanica. Al centro delle verifiche ci sono le disposizioni impartite dal presidente Guarguaglini ma c'è anche l'attività della SELEX, amministrata dalla moglie. Accertamenti che si riconducono sull'organizzazione criminale internazionale che fa capo a Gennaro Mokbel. 
6 LUGLIO 2009 - AnsaldoBreda e partner cinese firmano un MoU con Chongqing Rail Transit General Co per lo sviluppo del sistema metropolitano della città di Chongqing.
22 LUGLIO 2009 - Finmeccanica si aggiudica contratto da 541 milioni di euro in Libia.
5 NOVEMBRE 2009 - Nel settore dell'elettro-ottica, la società KazEngineering e SELEX Galileo hanno firmato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di applicazioni civili e militari, che prevede anche l'utilizzazione dei sistemi elettro-ottici di SELEX Galileo per l'ammodernamento dei veicoli corazzati T72 Tank, operanti presso le Forze Armate del Kazakhstan.
30 NOVEMBRE 2009 - Finmeccanica firma Memorandum of Understanding con LA Bielorussia nei settori civili di Trasporti, Energia, Spazio e Sicurezza.
3 DICEMBRE 2009 - Finmeccanica firma nuovi accordi in Russia nei settori civili della Sicurezza e dei Trasporti.
6 MAGGIO 2010 - SELEX Sistemi Integrati ha firmato un contratto del valore di circa 9 milioni di dollari con la Civil Aviation Administration of China (CAAC) per l'installazione di sei radar secondari modo S. Con questa nuova commessa SELEX Sistemi Integrati diventa il principale fornitore di sistemi per il controllo del traffico aereo in Cina.
4 GIUGNO 2010 - Firmato contratto da 70 milioni di euro con le Ferrovie dello Stato del Kazakhstan. Guarguaglini partecipa in Kazakhstan a Foreign Investors Council e Investment Summit.
22 GIUGNO 2010 - Russian Helicopters e AgustaWestland danno il via alla realizzazione congiunta di uno stabilimento con linea di assemblaggio finale per AW139 in configurazione civile. La capacità prevista supera i 20 elicotteri l'anno, con un progressivo aumento della produttività da 5 unità nel 2011 a una stabilizzazione a pieno regime nel 2015. Quando l'impianto entrerà in pieno regime, la forza lavoro totale ammonterà a più di 100 unità.
5 LUGLIO 2009 - Il fondo libico "Libyan Investment Authority" (LIA) entra con una quota di 600 milioni di euro in Finmeccanica. La trattativa prevede l'apertura di una fabbrica Finmeccanica in Libia. SELEX Sistemi Integrati e SELEX Communications, guidate da Marina Grossi moglie del presidente Guarguaglini, operano in un perimetro di tecnologie avanzate, sistemi di sicurezza, radar e prodotti militari. Ma USA e NATO non vengono messi a conoscenza dell'ingresso di Gheddafi nelle tecnologie sensibili italiane.
8 LUGLIO 2010 - Arrestato Lorenzo Cola, manager di Finmeccanica, consulente personale di Guarguaglini, coinvolto nell'inchiesta Mokbel per aver riciclato fondi attraverso la controllata Digint srl di Finmeccanica. Guarguaglini prende le distanze affermando che era un'operazione d'iniziativa della SELEX Service Management, guidata da Sabatino Stornelli.
28 LUGLIO 2009 - Finmeccanica entra nel commercio libico del trasporto civile, energetico, delle comunicazioni e aerospaziale, in un mercato da 20 miliardi di dollari. Guarguaglini firma una una joint venture con il fondo libico "Libya Africa Investment Portfolio" (LAP).
10 OTTOBRE 2009 - Finmeccanica, tramite SELEX Sistemi Integrati, sigla un accordo con la Libia del valore di 300 milioni di euro per la realizzazione di un sistema di protezione e sicurezza dei confini libici, in attuazione del Trattato italo-libico siglato il 30 agosto 2008.
2 AGOSTO 2010 - Altri arresti eccellenti in Finmeccanica, Sabatino Stornelli viene raggiunto da un ordine restrittivo di obbligo di dimora, coinvolto in altra indagine partenopea di riciclaggio di fondi neri.
5 AGOSTO 2010 - Un ordine, del valore di circa 150 milioni di euro, riguarda la fornitura di macchine e di parti di ricambio per l'impianto a ciclo combinato da 800 MW in un paese dell'Area del Mediterraneo non meglio precisato. 
12 AGOSTO 2010 - Finmeccanica si aggiudica commesse per 247 milioni di euro, attraverso le sue controllate Ansaldo STS e SELEX Communications, per la realizzazione in Libia di tecnologie di segnalamento, automazione, telecomunicazione, alimentazione, security e bigliettazione per la linea ferroviaria africana sulla tratta da Sirth a Benghazi.
31 AGOSTO 2010 - I Soci Libici, attraverso la banca centrale Central Bank of Lybia e il fondo "Lybian Investment Authority" (LIA) hanno portato la loro quota di partecipazione in Unicredit al 7,58%. L'avanzata del governo libico nell'azionariato del gruppo bancario italiano ne ha fatto il primo socio di Unicredit, ovvero il secondo azionista di Bankitalia (Unicredit possiede il 22,1% di partecipazione in banca d'Italia).
20 SETTEMBRE 2010 - Il cda di Unicredit contesta a Profumo l'avanzata della Libia nel controllo della banca. Sono annunciate le dimissioni.
21 OTTOBRE 2010 - Ansaldo Energia si aggiudica un contratto per la fornitura di macchine, parti di ricambio e servizi in Siria
26 NOVEMBRE 2010 - Finmeccanica e Ferrovie Russe firmano MoU per un programma pluriennale con un valore complessivo che potrebbe superare 1,5 miliardi di euro.
(Il titolo di Flight International della scorsa settimana recita: "Design Italiano. Come l'industria nazionale sta disegnando una strategia globale.")
  di Debora Billi 
Fonte: http://petrolio.blogosfere.it/ Link

 
 
Nessun commento:
Posta un commento