mercoledì 8 dicembre 2010

STRANIERI: GIOVEDÌ 9 DICEMBRE 2010 ENTRA IN VIGORE IL TEST DI LINGUA ITALIANA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO C.E.

A partire da giovedì 9 dicembre 2010 entrerà in vigore l’articolo 9, comma 2-bis del Testo Unico Immigrazione, che ha introdotto lo svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana per i cittadini stranieri che intendano chiedere il rilascio del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo.

Le domande di partecipazione al test verranno presentate alla Prefettura/Commissariato del Governo territorialmente competente.

Solo dopo aver superato il test, il cittadino straniero potrà chiedere ed ottenere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

Sono esclusi dal test in lingua italiana:

a) i figli minori di 14 anni, anche se nati fuori dal matrimonio, propri o del coniuge;

b) i cittadini stranieri affetti da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico, certificate da strutture ASL pubbliche, che possano derivare dall’età, da malattie o da handicap;

c) i cittadini stranieri in possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana con livello di conoscenza non inferiore al livello A2 approvato dal Consiglio d’Europa; tali attestati devono essere rilasciati da enti certificatori riconosciuti dal Ministero degli Esteri/Istruzione (trattasi della Università degli Studi di Roma 3, per gli Stranieri di Perugia e Siena e della Società Dante Alighieri);

d) i cittadini stranieri che hanno frequentato corsi di lingua italiana presso i centri provinciali dell’istruzione per gli adulti di cui all’articolo 1 comma 632 della Legge nr. 296/2006;

e) i cittadini stranieri che hanno studiato in Italia, conseguendo il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado, oppure che frequentano un corso di studi, un dottorato o un master universitario presso un’università italiana legalmente riconosciuta;

f) i cittadini stranieri che sono entrati in Italia ai sensi dell’articolo 27 del Testo Unico Immigrazione comma 1, lett. a (lettori universitari), lett. c (professori o ricercatori universitari), lett d (traduttori o interpreti) e lett. q (giornalisti ufficialmente accreditati). Si sottolinea che la documentazione che consente di escludere il test potrà essere allegata direttamente alla domanda del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo.

Nessun commento:

Posta un commento