Era appena terminata una feroce guerra civile che aveva causato oltre 75 mila vittime su una popolazione di 4 milioni e mezzo di abitanti. Il sistema sanitario nazionale, praticamente inesistente, faticava a rispondere ai bisogni di una popolazione stremata.
I criteri di ammissione al Centro sono stati progressivamente ampliati fino a comprendere la chirurgia d'urgenza, soprattutto addominale, la traumatologia e la chirurgia elettiva, mirata al trattamento di malformazioni congenite o acquisite come piede torto o esiti della poliomielite.
Unico in tutto il paese il programma per il trattamento delle ustioni all'esofago causate dall'ingestione accidentale di soda caustica, fenomeno abbastanza comune in un paese dove il sapone è fabbricato in casa.
Nel 2002 il Centro chirurgico di Goderich è stato ampliato con la costruzione di un ambulatorio pediatrico e nel 2003 con l'apertura di una corsia medica pediatrica da 20 posti letto per il ricovero dei bambini più gravi.
Il Centro pediatrico funziona sei giorni alla settimana per 7 ore al giorno; negli orari di chiusura, i casi urgenti vengono visitati nell'ambulatorio chirurgico dell'ospedale. Sono mediamente 1.300 i bambini curati ogni mese: i casi di malaria cerebrale, stress respiratori e anemie gravi vengono ricoverati nell'ospedale adiacente. Lo staff del Centro pediatrico è impegnato anche sul fronte della prevenzione: dal 2005 è attivo un programma contro la denutrizione che - oltre alla cura dei bambini - prevede il coinvolgimento delle madri in corsi di igiene e di corretta alimentazione.
Presso l'ambulatorio è attivo un programma per monitoraggio del peso dei bambini, che prevede anche attività di educazione igienica e nutrizionale rivolta alle famiglie. Nel 2008, Emergency ha avviato una collaborazione con l'Università di Parma per mettere a punto un alimento ipercalorico e iperproteico per i bambini denutriti, da preparare direttamente sul posto con alimenti reperibili in loco e facile da conservare.
Ora l'ospedale di Emergency a Goderich ha bisogno di crescere: con i fondi che raccoglieremo con l'operazione SMS, vogliamo costruire 3 nuove sale operatorie, un nuovo reparto di terapia intensiva, un nuovo pronto soccorso, una foresteria per i parenti dei pazienti lungodegenti...
Per saperne di più sul Centro chirurgico e pediatrico di Emergency a Goderich, leggi la scheda completa
Dall'11 al 31 ottobre puoi donare 2 euro a Emergency inviando un SMS al numero 45506 dal tuo telefonino personale - per i clienti TIM, VODAFONE, WIND, 3 e COOPVOCE - o chiamando allo stesso numero da rete fissa TELECOM ITALIA.
C'è un paese in Africa, la Sierra Leone, che ancora soffre gli effetti di una guerra combattuta oltre dieci anni fa, dove 3/4 della popolazione vivono con meno di 2 euro al giorno, la vita media è di 40 anni e un bambino su tre è denutrito.
Fonte: Emergency
Nessun commento:
Posta un commento