
Una tesi, questa, di una debolezza sconcertante, tenuto conto della notevole rilevanza dei monitoraggi ambientali e sanitari previsti ai fini della sicurezza del lavoro (specialmente in presenza di amianto, bonificato o da bonificare) e dell'innegabile interesse specifico, giuridico e amministrativo, del personale che ha in corso con i Comandi una vertenza già dal 2004, ed ha registrato - a causa dell'amianto - morti e patologie asbesto-correlate.
Un colpo di teatro inaspettato che difficilmente convincerà la Magistratura e che ha indotto, nell'immediato, l'Associazione Movimento dei Finanzieri Democratici e l'Avvocato Ezio Bonanni del Foro di Roma (noto specialista in materia e suo difensore) a promuovere due autonome interrogazioni parlamentari, depositate in queste ore dagli Onorevoli Giulio Camber e Carlo Monai.
Nessun commento:
Posta un commento