Da ormai cinque anni la Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net) è al servizio dei consumatori. Tra il 2005 e il 2009 la Rete ha registrato quasi 270.000 richieste e reclami relativi al consumo transfrontaliero; questo è quanto è emerso dalla relazione per il quinto anniversario della rete ECC-Net, pubblicata ora dalla Commissione europea.

La fonte principale dei reclami per quanto riguarda i consumatori transfrontalieri continuano ad essere gli acquisti on-line: nel 2009 essi hanno rappresentato oltre la metà (55,9%) di tutti i reclami ricevuti.
Con ricevimenti invece ai settori economici, i reclami dei clienti dei CEC hanno riguardato soprattutto i trasporti (30,6% dei reclami nel 2009), il tempo libero e cultura (26,2%), la ristorazione ed il settore alberghiero (13,3%).
Nel settore trasporto, più di tre quarti (75,6%) dei reclami hanno riguardato il trasporto aereo (rimborsi e compensazioni per i voli annullati o perdita di bagagli).
I problemi segnalati ai CEC hanno riguardato soprattutto la qualità o le caratteristiche dei beni o dei servizi, (29% nel 2009), i termini di consegna (21% - consegna mancata o ritardata) ed il rapporto contrattuale (18%), ad es. le condizioni per esercitare il recesso.
Si assiste invece ad una diminuzione dei reclami relativi a pratiche commerciali e a tecniche di vendita scorrette.
In occasione della presentazione della relazione, John Dalli, commissario UE per la salute e la politica dei consumatori, rivolgendosi ai direttori dei CEC, ha affermato: "I Centri europei dei consumatori sono un'importante rete di sicurezza per i consumatori europei che vogliono cogliere le opportunità offerte dal mercato interno e cercano oltre frontiera prezzi più convenienti e possibilità di scelta più ampie. Grazie a questa rete, unica nel suo genere, i consumatori ottengono un'assistenza efficace e gratuita nel proprio paese e nella propria lingua indipendentemente dal luogo in Europa in cui è sorto il problema." In conclusione: "Se qualcuno chiede cosa faccia concretamente l'UE per i consumatori, è con orgoglio che si potrà indicare il lavoro svolto dalla rete CEC".
Maggiori informazioni sull'ECC-Net, nonché il testo integrale della relazione quinquennale sono disponibili sul sito http://ec.europa.eu/consumers/ecc/index_en.htm.
Fonte: http://www.euroconsumatori.org/
Nessun commento:
Posta un commento