Con Regolamento (CE) N. 1008/2008 del 24 settembre 2008 sono state individuate le norme regolatrici per la prestazione di servizi aerei nella Comunità, prevedendo la possibilità, da parte di uno stato membro, di imporre oneri di servizio pubblico a servizi aerei di linea su aree di regioni periferiche o in via di sviluppo o a bassa densità di traffico.
Tale dovere è imposto esclusivamente nella misura necessaria a garantire che su tale rotta siano prestati servizi aerei di linea minimi rispondenti a determinati criteri di continuità, regolarità, tariffazione o capacità minima. In questo contesto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e Regione Autonoma della Sardegna, hanno sottoscritto un accordo di programma per la continuità territoriale aerea da e per la Sardegna.
Tale accordo prevede la sottoscrizione di una convenzione tra ENAC e Regione al fine di disciplinare i rispettivi ruoli per l’affidamento dei servizi di trasporto aereo di linea ai vettori operanti sulle rotte per Roma e Milano.
Nel 2006 la gara per l'assegnazione delle rotte su Roma e Milano ha portato al seguente esito :
AirOne Alghero - Milano Linate, Alghero - Roma Fiumicino;
Meridiana Cagliari - Roma, Cagliari - Milano Linate,
Meridiana Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate;
Il sistema attuato dal Governo italiano e dalla Regione Sardegna ha quindi determinato una esclusiva alle compagnie vincitrici su rotte determinanti ed essenziali e che non appare siano in possesso del principale requisito richiesto per la concessione di tale deroga e cioè quella riguardante la così detta “capacità minima” - commenta il Segretario Nazionale del CODICI, Ivano Giacomelli. - Tale capacità si qualifica in quella misura di traffico cui i vettori aerei non si atterrebbero se tenessero conto unicamente del loro interesse commerciale. Ed è alquanto incomprensibile che siano state individuate le rotte su Roma e Milano e non le altre sicuramente meno trafficate.
Tale situazione ha creato un indubbio vantaggio alle compagnie beneficiarie a fronte di numerosi disservizi e disagi ai consumatori. Le principali lamentele riguardano i numerosi svantaggi determinati da questa cessione in esclusiva, tra queste:
• l’aumento significativo e sproporzionato dei costi per i non residenti;
• abuso di posizione monopolistica sia in termini di tariffa applicata sia in termini di
qualità dei servizi resi;
• la mancanza di vettori alternativi disponibili in caso di problemi tecnici, finanziari e burocratici;
• l’assegnazione in regime di monopolio delle tratte ha bloccato le linee low cost che offrivano già prezzi concorrenziali senza chiedere alcun contributo pubblico.
Già dal 1o agosto 2007 il Governo si era impegnato a prevedere una nuova continuità territoriale che prevedesse di incrementare il numero dei voli e delle frequenze, la possibilità di consentire a tutte le compagnie di poter viaggiare sulle rotte sarde, prevedere il riconoscimento della stessa continuità territoriale a tutti coloro che si recassero o viaggiassero verso la Sardegna, continuità tesa ad abbattere i costi dell'insularità o, in subordine, all’abbattimento tariffario anche per tutti i passeggeri che non rientrano nella fascia sottoposta ad onere di servizio pubblico al fine di porre la Sardegna sullo stesso piano di potenzialità di collegamento delle altre Regioni.
Diversamente da quanto previsto e annunciato nei vari programmi, la situazione rilevata da CODICI è la seguente:
Tratta Roma Olbia A/R gestita in esclusiva da Meridiana
• Tariffe rilevate per domenica 17 settembre – 19 settembre costo 308.99 euro;
• Tariffe rilevate per domenica 28 ottobre- 30 ottobre costo 188,99 euro
Tratta Milano Olbia A/R gestita in esclusiva da Meridiana
• Tariffe rilevate per domenica 17 settembre – 19 settembre 159,24 euro;
• Tariffe rilevate per domenica 28 ottobre- 30 ottobre costo 153,24 euro
Tutte le tratte hanno una durata del volo di circa 1 ora Nel periodo 28 ottobre 30 ottobre sono state rilevate le tariffe per tratte superiori in termine di volo e distanza su altre compagnie:
• Windjet A/R Milano Palermo 100 euro durata del volo 1h 40m;
• Alitalia A/R Milano Palermo 107 euro durata del volo 1h 35m;
• Alitalia A/R Roma Palermo 107 euro.
Dalla semplice comparazione dei dati, appare di tutta evidenza come ci sia una sproporzione sulle tariffe applicate rispetto ad altre tratte. Questo è evidentemente riferibile alla posizione monopolistica detenuta dalla compagnia Meridiana. Tale posizione danneggia la libera concorrenza e il consumatore comunitario. Pertanto, CODICI si appella alla Commissione Europea affinché verifichi l’ipotesi di una violazione della concorrenza del mercato e se l’atteggiamento del Governo italiano sia in violazione del regolamento CE 1008/2008.
Nessun commento:
Posta un commento