Con l'arrivo del freddo si accendono i riscaldamenti e torna a far sentire il suo peso sul portafoglio la bolletta del gas – si legge nella nota dell’ADICO.

"E' quindi opportuno utilizzare con moderazione il riscaldamento in casa – spiega il presidente dell’ADICO, Carlo Garofolini – seguendo il decalogo realizzato dagli esperti dell’ADICO per aiutare il consumatore a ridurre il consumo (e la bolletta) adottando comportamenti più razionali".
1) Non coprire i caloriferi con tende, mobili o rivestimenti: il calore non si propaga nella stanza lasciandola fredda.
2) Abbassare le tapparelle delle finestre appena fa buio per impedire la dispersione del calore interno attraverso i vetri delle finestre.
3) Non aprire le finestre quando l'impianto di riscaldamento è in funzione. E' un inutile spreco, l'aria calda dei radiatori tende a uscire verso l'esterno lasciando posto a quella fredda
4) Arieggiare i locali nelle ore più calde.
5) Sfiatare i caloriferi all'inizio della stagione fredda. L'aria depositata all'interno dei radiatori impedisci la circolazione dell'acqua calda, mantenendo parzialmente freddi i termosifoni anche con la caldaia accesa.
6) La manutenzione e la pulizia regolare della caldaia, effettuata da tecnici specializzati, permette di avere il riscaldamento in piena efficienza e ridurre gli sprechi nel consumo di gas durante la stagione fredda.
7) Nelle ore notturne spegnere la caldaia. Regolate il timer per farla riaccendere 1-2 ore prima di quando ci si dovrà alzare. Fate altrettanto la sera prima di andare a dormire.
In caso di prolungata assenza spegnere la caldaia e regolate il timer per farla riaccendere poco prima del vostro ritorno. Esistono in commercio timer giornalieri, settimanali e persino mensili per programmare l'accensione anche a distanza di molti giorni.
9) La temperatura di benessere in casa è di circa 19/20 gradi. Ogni grado in più equivale a una maggiorazione della spesa del 6-10% (o superiore, molto dipende dal vostro comportamento come utente).
10) Applicare valvole termostatiche ai caloriferi per regolare l'erogazione del calore. La valvola consente di impedire o ridurre il calore nelle stanze poco frequentate e concentrarlo verso gli ambienti più vissuti.
11) Isolare il cassonetto degli avvolgibili. Durante la stagione invernale l'aria fredda tende a entrare nel cassonetto degli avvolgibili. Per evitare un raffreddamento dell'ambiente interno è consigliabile isolare il cassonetto.
Fonte:ADICO
Nessun commento:
Posta un commento