venerdì 13 luglio 2012

CRISI: CHIUSURA INDAGINI MOODY’S PROCURA TRANI (PM RUGGIERO) INDAGATI ABERCROMBY E WASSEMBERG PER I DELITTI DI AGGIOTTAGGIO E MANIPOLAZIONE MERCATI


CRISI: CHIUSURA INDAGINI MOODY’S PROCURA TRANI (PM MICHELE RUGGIERO) INDAGATI ABERCROMBY E WASSEMBERG PER I DELITTI DI AGGIOTTAGGIO E MANIPOLAZIONE PLURIAGGRAVATI MERCATI. ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI,GRATI PROCURA TRANI, CHIEDONO CHE GOVERNI INIBISCANO TALI SPECULAZIONI

ABERCROMBY Ross, Vice President – Senior Analyst Financial Institutions Group Moody’s Investors Service Ltd,  n.-                WASSEMBERG Johannes, Managing Director Financial Institutions Group Moody’s Investors Service Ltd, n. INDAGATI in relazione ai delitti di aggiotaggio e manipolazione del mercato pluriaggravati previsti e puniti dagli artt. 110 – 81 c.p. – 2637 cod. civ. (Aggiotaggio: chiunque diffonde notizie false ovvero pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei…ad incidere in modo significativo sull’affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari, è punito con la pena della reclusione da 1 a 5 anni)  185 co. 1 e 2 D. Lgs. 24/2/1998 n. 58 – 61 n. 7 c.p. (art. 185: Manipolazione del mercato: “Chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifizi concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro ventimila a euro cinque milioni.) perché, dirigenti nonchè analisti apicali dell’Agenzia Moody’s esercente attività di rating (attività con cui l’Agenzia formula e rilascia valutazioni sul merito creditizio/affidabilità creditizia di un’entità emittente titoli di debito fungendo, così, da intermediaria di informazioni tra gli investitori e coloro – come Banche e Stati sovrani – che emettono titoli di debito), in concorso fra loro anticipando e lanciando con un “annuncio” (“announcement”) divulgato in piena mattinata a “mercati aperti” (verso le ore 10.04 del 6/5/2010) un “report” (uno special comment) preparato dallo stesso Abercromby sulla “Valutazione di Moody’s del rischio di contagio sovrano a specifici sistemi bancari”, intenzionalmente suggerivano ai Mercati ed agli Investitori – con un ambiguo e tendenzioso artificio argomentativo (costituito dalla seguente premessa introduttiva: “Come dimostrato dal recente declassamento di banche greche come risultato della debolezza del debito sovrano greco, il potenziale contagio dei rischi sovrani  ai sistemi bancari, potrebbe diffondersi ad altri Paesi come il Portogallo, la Spagna, l’Italia, l’Irlanda e l’Inghilterra” ) – una relazione tra il “rischio Grecia” e la “rischiosità” delle Banche italiane, paventando altresì un rischio di contagio della crisi del debito sovrano della Grecia alle Banche italiane: relazione e rischiosità in realtà a quella data inesistenti (come noto all’Agenzia di rating ed ai suoi analisti alla stregua dei dati ufficiali a tenore dei quali l’esposizione delle Banche italiane nei confronti della Grecia era bassa e pari - sul totale delle attività nei confronti di soggetti esteri - all’1.2%, a fronte del 6% delle Banche portoghesi, del 2,9% delle Banche francesi, e dell’1,4% di quelle tedesche) e tuttavia – proprio in diretta conseguenza di quell’annuncio - percepite come realmente esistenti (come dimostrato – subito dopo la divulgazione della notizia/annuncio – dagli immediati commenti diffusi dai principali strumenti di informazione, dal coro di reazioni critiche espresse dalle supreme pubbliche autorità italiane, infine dai rendimenti negativi dei titoli bancari italiani sui Mercati).

Attraverso, quindi, la violazione delle norme del Regolamento europeo sull’attività di rating che impongono “trasparenza, correttezza, completezza e qualità adeguata” delle informazioni da rendere ai Mercati ed attraverso “artifici informativi” (costituenti condotte solo in apparenza lecite, ma effettivamente illecite ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 2637 c.c. e 185 T.U.F. per come combinate fra loro) – artifici consistiti sia in una scelta mirata dei tempi della comunicazione (operata a mercati aperti ed a contrattazioni in pieno svolgimento: condizioni in cui gli “annunci”, specie quando provenienti da una nota Agenzia di rating, sortiscono – se non corretti, chiari e trasparenti – effetti di turbolenza e volatilità sui mercati), sia nell’utilizzo di uno strumento informativo scarno ed eccessivamente sintetico (l’Annuncio/Announcement), sia nell’impiego di tecniche argomentative suggestive, ambigue e foriere di allarme (una “premessa” che induceva una prevedibile associazione di idee capace di disorientare e negativizzare gli attori del mercato) – gli analisti Abercromby e Wassemberg fornivano intenzionalmente ai Mercati finanziari (quindi agli Investitori) INFORMAZIONI TENDENZIOSE, DISTORTE (e, come tali, anche “falsate”) in merito all’affidabilità creditizia del sistema bancario italiano, idonee a disincentivare l’acquisto di titoli bancari  italiani e deprezzarne, così, il valore.

In conseguenza della diffusione del Comunicato e della percezione (ad opera di mercati ed investitori) del suo contenuto informativo in termini negativi con riguardo al sistema bancario italiano nel suo complesso, si determinava – per un verso – un minore affidamento del pubblico degli investitori nella stabilità patrimoniale dei gruppi bancari italiani (art. 2637 c.c.) e – per l’altro – un sensibile deprezzamento dei titoli bancari italiani quotati; ed infatti, mentre prima del 6/5/2010 (segnatamente tra il 26 aprile e il 5/5/2010) il rendimento anormale medio cumulato dalle banche italiane era pari a – 1,82% (nettamente migliore di quello delle banche di Grecia, Irlanda, Spagna e Portogallo pari a - 4,91% ed addirittura migliore di quello delle banche dei Paesi UE non in crisi, pari a – 2,32%), in conseguenza del Comunicato di Moody’s e dopo di esso (segnatamente dal 6/5 al 14/5/2010) il rendimento anormale medio per le banche dei Paesi UE non in crisi era leggermente positivo (+0,18%), mentre restava negativo per le Banche italiane toccando un valore (- 1,79%) addirittura lievemente peggiore di quello delle Banche dei GIPS Grecia, Irlanda, Spagna e Portogallo.

Con le descritte condotte, gli indagati “ponevano in essere “ artifici” a carattere  informativo “concretamente idonei: 1) ad incidere in modo significativo sull’affidamento che il pubblico (degli investitori nazionali ed internazionali) ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari italiani (art. 2637 c.c.); 2) a provocare un sensibile deprezzamento dei titoli bancari italiani (art. 185 TUF). 

Fatti da ritenere aggravati sia ai sensi dell’art. 185 cpv. T.U.F. perché di “rilevante offensività” (giacchè commessi in danno dei gruppi bancari italiani nel loro complesso), sia ai sensi dell’ art. 61 n. 7 c.p. per avere cagionato al sistema bancario italiano un danno patrimoniale di rilevantissima gravità.

Fatti-reato commessi interamente all’estero (Londra) in epoca antecedente e prossima al 6 maggio 2010, con competenza del Tribunale di Trani ex artt. 7 co. 1 n. 5) c.p., 182 T.U.F. e 10 co. 2 c.p.p. 

Adusbef e Federconsumatori, grati alla Procura di Trani ed al Pm Michele Ruggiero, oggetto  di tentativi di discredito e di denigrazione, non solo a mezzo stampa con la scelta di “giornali e direttori di quotidiani economici”, da parte delle tre sorelle del rating, ritenendo non più accettabile lo stillicidio continuo di pagelle ad orologeria emesse per finalità speculative, chiedono che i governi possano porre all’ordine del giorno nelle prossime agende in sede di G 20, norme penali internazionali, per punire condotte criminali che manipolando i mercati, arrecano danni ai risparmiatori minando la sovranità degli Stati, messi sotto attacco dalle consolidate cricche di banche di affari e fondi azioniste delle stesse sorelle del rating, che si arricchiscono manovrando i corsi regolari dei mercati.

Elio Lannutti (Adusbef) – Rosario Trefiletti (Federconsumatori)

Nessun commento:

Posta un commento